Lo spazzolino è uno di quei pochi strumenti che utilizziamo quotidianamente e più volte al giorno, risultando imprescindibile per la salute della nostra bocca. Scoprire se è meglio uno spazzolino elettrico o manuale può quindi rendere più efficace la tua pratica quotidiana.
Secondo le linee guida della European Federation of Periodontology, i denti andrebbero spazzolati almeno due volte al giorno per due minuti ma… è meglio lo spazzolino elettrico o manuale?
Solitamente questo dettaglio non desta particolare interesse, probabilmente perché, secondo il pensiero di molti, è sufficiente possedere uno spazzolino manuale: è economico, facile da reperire e svolge il suo lavoro in maniera idonea.
In effetti, messo nelle mani di chi lo sa usare, qualunque spazzolino può dimostrarsi efficace, proprio come qualunque auto che, guidata da chi ne è in grado, può portarti ovunque.
Indice:
- Caratteristiche dello spazzolino elettrico
- Sensore di pressione
- Costo medio
- Spazzolino elettrico e bambini
- Istruzioni per chi non lo sa usare
Tutte le caratteristiche dello spazzolino elettrico
Perché utilizzare una Panda quando è possibile usare una Ferrari? Lo spazzolino elettrico difatti, secondo numerosissimi studi presenti in letteratura, associato alla tecnologia oscillante-rotante e pulsante, possiede una capacità maggiore di rimozione della placca batterica e dei residui di cibo rispetto allo spazzolino tradizionale.
Ciò si traduce in un più efficace controllo della carie e della malattia parodontale (gengivite e parodontite).
Gli spazzolini elettrici, nati circa una cinquantina di anni fa, nel 1991 hanno avuto la svolta grazie alla tecnologia oscillante-rotante e pulsante implementata dalla Oral-B, secondo cui le setole sono in grado di compiere un movimento tridimensionale che associa pulsazioni a rotazioni:
- le pulsazioni disgregano la placca;
- le rotazioni la allontanano dalla superficie del dente.
Tale caratteristica si associa ormai anche nei modelli base a svariate testine capaci di adattarsi alla superficie del dente alla perfezione (ortodontiche, sbiancanti, interdentali, di precisione, cross-action, sensitive, ultrathin e così via), e a sensori di pressione che segnalano una pressione eccessiva di spazzolamento.

Nei dispositivi più avanzati, come ad esempio l’Oral-B Genius 9000, è perfino possibile selezionare la modalità di spazzolamento. Ad ogni simbolo presente sul manico è associata una tipologia differente:
- pulizia quotidiana;
- intensiva;
- lucidatura;
- delicato;
- massaggio gengivale;
- puliscilingua.
Inoltre, è anche possibile collegare lo spazzolino tramite bluetooth all’app della Oral-B scaricabile sul proprio smartphone e, tramite giroscopio e fotocamera interna, verificare se si sta eseguendo uno spazzolamento corretto e dalla durata adeguata.
Insomma, è come avere la propria Igienista a casa.

Sensore di pressione: ecco quando stai spazzolando troppo forte
Moltissimi pazienti hanno la cattiva abitudine di esercitare troppa forza con il proprio spazzolino manuale, danneggiando denti e gengive.
Il sensore di pressione degli spazzolini elettrici è un LED visibile che si illumina quando si sta premendo troppo sulla superficie delle arcate, riducendo i giri o arrestando le rotazioni.
Molti modelli in commercio presentano anche la possibilità di impostare un timer che tramite lo stesso LED avvisa quando è il momento di cambiare arcata (dopo 1 minuto di spazzolamento) o quando passare dall’altro lato (ogni 30 secondi).

Costo medio di uno spazzolino elettrico
Uno spazzolino elettrico ricaricabile possiede un costo medio tra € 15 e € 180 circa. Questa grande differenza è dovuta principalmente al fatto che i dispositivi più economici non presentano nè la tecnologia pulsante nè alcune delle funzioni aggiuntive come:
- Giroscopio;
- Bluetooth;
- Modalità di spazzolamento personalizzate;
- Particolari comfort come una custodia nella quale alloggiare lo spazzolino per poterlo portare in ferie o in vacanza.
A ciò si deve aggiungere ovviamente il costo relativamente alto delle testine di ricambio (circa 5€ a testina) che vanno sostituite ogni qualvolta perdono la loro forma originaria.
Un comodo indicatore che dà un’idea su quando la testina andrebbe cambiata è il viraggio del colore delle setole delle testine, il quale va via via perdendosi.
E per mio figlio lo spazzolino elettrico è adatto?
Certamente. Anzi, lo spazzolino elettrico, specialmente associato alle funzionalità di un’app, darà la possibilità a ogni bambino di divertirsi spazzolandosi i denti. Chiaramente è sconsigliato il suo utilizzo per i bambini inferiori a 3 anni mentre, per i soggetti con disabilità motorie, è consigliata la supervisione di un adulto.
Istruzioni per chi non lo sa usare
Non disperare, chiedi al tuo dentista o alla tua igienista di fiducia maggiori informazioni. Potrebbe essere possibile effettuare una prova gratuita con lo spazzolino elettrico della Oral-B per aiutarti a prendere dimestichezza. In questa maniera prima di acquistarlo saprai con certezza se è lo spazzolino adatto per te.
In conclusione, perché continuare ad utilizzare uno spazzolino manuale capace di eseguire 40-50 spazzolate al minuto quando in commercio abbiamo spazzolini elettrici che arrivano fino a 9000 giri al minuto?
Quando è possibile scegliere, meglio la Ferrari alla Panda. O no?
Citazione su “È meglio lo spazzolino elettrico o manuale? Facciamo chiarezza”